

MODESTA COMPAGNIA DELL'ARTE

ENOCH ARDEN
ENOCH ARDEN – Il destino e il mare
Un nome difficile da portare, quello del protagonista del poema più celebre dell’Inghilterra vittoriana. Nel 1864 Alfred Tennyson pubblica Enoch Arden, e il successo è immediato: 17.000 copie vendute in un solo giorno. Non è soltanto un testo letterario, ma un racconto che diventa mito moderno, attraversato da amore e mare, da dedizione e rinuncia. Una storia struggente, capace di intrecciare il sentimento romantico con riflessioni filosofiche e simboliche, trasformando la parola in pittura.
La forza di una narrazione senza tempo
Enoch Arden non è solo un romanzo in versi, ma un affresco lirico che racchiude l’essenza del dramma umano: la fedeltà, il sacrificio, l’assenza che diventa destino. Ogni immagine, ogni dettaglio porta il lettore dentro un viaggio emotivo che risuona oltre il tempo e lo spazio, restituendo la potenza dell’immaginazione poetica.
Dal verso alla musica
Tre anni dopo la pubblicazione, Richard Strauss porta questa vicenda in un’altra dimensione: la musica. Con un pianoforte che non accompagna soltanto, ma crea mondi sonori, Strauss traduce in vibrazione ciò che Tennyson aveva scolpito in parola. Ne nasce un capolavoro che intreccia letteratura e suono, fondendo due linguaggi in un’unica esperienza sensoriale.
Un’opera tra parola e suono
Enoch Arden rimane così sospeso tra poesia e musica, tra l’evocazione pittorica e la forza drammatica. È un viaggio sentimentale e simbolico che attraversa l’oceano delle emozioni umane, lasciando dietro di sé il segno di una bellezza capace di unire letteratura e arte musicale in un’unica, intensa visione.


Melologo
di
Alfred Tennyson
Traduzione
Simonetta Heger
Voce Narrante
Tino Danesi
Pianista accompagnatore
Simonetta Heger
Associazione Culturale Theao
Milano
durata 50 min