

MODESTA COMPAGNIA DELL'ARTE
fuori scena





Attraverso il sistema Stanislavskij ho ricavato cinque moduli/laboratori su cui un attore, secondo me, deve portare attenzione prima di andare in scena.
1° Modulo durata 3 mesi costo 180 Euro ogni lunedì dal 24/10/22 al 23/01/23
ore 21:00
LA VOCE
"Attraverso la voce si esprime l'emozione del personaggio"
(Barbara Houseman)
In questo modulo, attraverso tecniche ed esercizi, impareremo a usare la voce o meglio: come dice la Houseman "impareremo di nuovo a usare la voce e il corpo. Tutto questo lo sappiamo già fare dobbiamo solo prenderne consapevolezza."


2° Modulo durata 2 mesi costo 120 Euro ogni lunedì dal 30/01/23 al 20/03/23
ore 21:00
IL TESTO
Su un testo, qualunque esso sia, troviamo già tutto quello che ci occorre per creare il nostro personaggio, qualunque esso sia, bisogna solo sapere dove andare a cercare.
Attraverso gli insegnamenti di Katie Mitchell, con questo modulo impareremo cosa e dove cercare per costruire "la pelle del personaggio"
3° Modulo durata 2 mesi costo 120 Euro ogni venerdì dal 27/03/23 al 15/10/23
ore 21:00
IL GESTO
Che cos'è un gesto?
"Il gesto è quel movimento di una parte del corpo con cui si esprime silenziosamente un pensiero, un sentimento o un desiderio"
(def. Treccani)
In teatro il gesto serve quasi sempre a rendere la parola più espressiva.
Ma come nasce il gesto?
In questo modulo con un approccio semplice impareremo le prime regole della Biomeccanica di Mejerchol'd per la costruzione di un gesto pulito potente ed espressivo.

4° Modulo durata 2 mesi costo 120 Euro ogni venerdì dal 21/10/22 al 09/12/22 ore 20:00
LO SPAZIO SCENICO
Che cos'è lo spazio scenico?
Cosa vuol dire stare in scena?
Che cos'è la verità scenica? In questo modulo attraverso alcuni esercizi pervenuti a noi da Michail Cechov impareremo a mettere in pratica le tecniche apprese nei moduli precedenti.
Il focus sarà muoverci con
naturalezza sul palco (qualunque esso sia).
Per accedere a questo modulo è consigliabile avere fatto i tre moduli precedenti.
Alla fine un piccolo saggio interno con critica costruttiva.

5° Modulo durata 5 mesi costo 300 Euro dal 13/01/2023 al 26/05/23 ore 20:00
LA MESSA IN SCENA
IL GRUPPO - LE PROVE - LO SPETTACOLO
Per accedere è obbligatorio aver partecipato ai quattro moduli precedenti.
Costruiremo uno spettacolo che debutterà in teatro* con pubblico pagante; inoltre se c'è interesse reciproco, si potrà diventare attori stabili della Modesta Compagnia dell'Arte.
*qualunque esso sia

Informazioni sul corso
I moduli sono di lunghezza variabile. I moduli/laboratori si svolgeranno a Piumazzo presso la sede Almo
I primi 3 moduli sono liberi si può decidere di farne uno due o tutti e tre è possibile fare anche in ordine sparso tenendo presente che sono a rotazione annuale quindi se si decide di non fare il primo iniziare dal secondo, il primo modulo si ripeterà nella stagione successiva. Per partecipare al quarto modulo è consigliabile avere fatto i tre precedenti anche se non obbligatorio alla fine del quarto modulo attraverso una critica costruttiva fatta dal gruppo stesso si deciderà chi può accedere al quinto modulo. Chi avrà fatto i quattro moduli precedenti accederà automaticamente al quinto modulo per tutti gli altri si valuterà di volta in volta.
il costo per ogni modulo è variabile in base alla lunghezza.
Il Corso è tenuto da Maurizio Tonelli

Competenze
Direttore artistico, regista, attore, scenografo, produttore.
Premi e Riconoscimenti
2022- MIGLIORE CORTO per il corto teatrale OBLIANZA di Maurizio Tonelli, per RITAGLIATTI
2022 - MIGLIORE ATTORE nel corto teatrale OBLIANZA di Maurizio Tonelli, per RITAGLIATTI
2021 - MIGLIORE REGIA nel corto teatrale C'ERA UNA VOLTA... ANCORA UNA VOLTA , per TREatro SUL TEVERE
2021 - MIGLIORE ATTORE nel corto teatrale C'ERA UNA VOLTA... ANCORA UNA VOLTA, per TREatro SUL TEVERE
2021 - 4 NOMINATIONS (Migliore Attore, Migliore Attrice, Migliore Regia, Migliore Spettacolo) - con il corto teatrale C'ERA UNA VOLTA... ANCORA UNA VOLTA di Patrizia Angelone - Per TREatro SUL TEVERE
2018 - PREMIO PRODUZIONE OFFICINA DE' MAICONTENTI - con il corto teatrale A DOMANI! di Maurizio Tonelli - Per ESTROCORTI
Corso di teatro
2021/2022 laboratori teatrali "FUORI SCENA" sulla voce, il testo, e il gesto.
2021/2022 SU IL SIPARIO in Castelfranco Emilia
dal 2017/al 2020 SU IL SIPARIO in Castelfranco Emilia
Organizzatore di eventi
2019/2020 TEATRALE IN CASA ALMO in Castelfranco Emilia
2018/2019 TEATRALE IN CASA ALMO in Castelfranco Emilia
2017/2018 STORIE DI PALCO in Valsamoggia
2017/2018 TEATRALE IN CASA ALMO in Castelfranco Emilia
2017 STORIE DI PALCO in Valsamoggia
2017 TEATRALE IN VILLA CACCIARI in Castelfranco Emilia
Esperienze registiche
2022 PRATICAMENTE PRECARI di Maurizio Tonelli
2021 DIALOGO SUL MONOLOGO di Luigi Lunari
2020 L'OMICIDIO CANTAGALLO E LA VERA STORIA DEL SERGENTE MOCENIGO web serie
2019 CHI E' CHI? ...E SHAKESPEARE FA BIRDWATING di Maurizio Tonelli
2019 FAIDA di Maurizio Tonelli
2018 LA FARSA DEL MAESTRO PATHELIN testo del 400' di anonimo francese
2017 COPENAGHEN di Michael Frayn
2017 LE SERVE di Jean Genet
2016 PERONELLA di Giovanni Boccaccio
2015 DUE SIGNORE E UN CHERUBINO di Goliarda Sapienza
2014 PER UN POCO DI ROSSETTO di Giuseppe di Francesco
Esperienze attoriali[1]
2017 COPENAGHEN di Michael Frayn
2015 AULULARIA di Plauto
2014 IL DIO DEL MASSACRO di Yasmina Reza
2011 LA LOCANDIERA di Carlo Goldoni
2009 LA MORSA – CECE’ di Luigi Pirandello
2001 UNA SERATA FUORI di Arold Pinter
1998 SARTO PER SIGNORA di George Feydou
Percorso Formativo
2022/2023 corso di Alta Formazione performativa CROSS con la direzione di IVONNE CAPECE.
2022 corso di Regia con la direzione di IVONNE CAPECE presso Sblocco5
2016 compagnia MODESTA COMPAGNIA DELL’ARTE
2003 - 2015 compagnia TENTEATRO di Bologna
2002 partecipazione allo spettacolo teatrale LA SIGNORIA PAPPILION di Stefano Benni sotto la direzione di Angela Baviera
2000-2002 scuola di teatro del TEATRO DEL NAVILE a Bologna con Nino Campisi
1997-1999 compagnia teatrale LA CASCINA di Imola
[1] una piccola selezione dimostrativa dei lavori svolti.
Ogni modulo ammette un limite massimo di 10 persone dai 16 ai 99 anni.
L'iscrizione sarà ritenuta valida e confermata una volta compilato e inviato il questionario sottostante.
la prima lezione di ogni modulo è gratuita






Competenze
Direttore artistico, regista, attore, scenografo, produttore.
Premi e Riconoscimenti
2022- MIGLIORE CORTO per il corto teatrale OBLIANZA di Maurizio Tonelli, per RITAGLIATTI
2022 - MIGLIORE ATTORE nel corto teatrale OBLIANZA di Maurizio Tonelli, per RITAGLIATTI
2021 - MIGLIORE REGIA nel corto teatrale C'ERA UNA VOLTA... ANCORA UNA VOLTA , per TREatro SUL TEVERE
2021 - MIGLIORE ATTORE nel corto teatrale C'ERA UNA VOLTA... ANCORA UNA VOLTA, per TREatro SUL TEVERE
2021 - 4 NOMINATIONS (Migliore Attore, Migliore Attrice, Migliore Regia, Migliore Spettacolo) - con il corto teatrale C'ERA UNA VOLTA... ANCORA UNA VOLTA di Patrizia Angelone - Per TREatro SUL TEVERE
2018 - PREMIO PRODUZIONE OFFICINA DE' MAICONTENTI - con il corto teatrale A DOMANI! di Maurizio Tonelli - Per ESTROCORTI
Corso di teatro
2021/2022 laboratori teatrali "FUORI SCENA" sulla voce, il testo, e il gesto.
2021/2022 SU IL SIPARIO in Castelfranco Emilia
dal 2017/al 2020 SU IL SIPARIO in Castelfranco Emilia
Organizzatore di eventi
2019/2020 TEATRALE IN CASA ALMO in Castelfranco Emilia
2018/2019 TEATRALE IN CASA ALMO in Castelfranco Emilia
2017/2018 STORIE DI PALCO in Valsamoggia
2017/2018 TEATRALE IN CASA ALMO in Castelfranco Emilia
2017 STORIE DI PALCO in Valsamoggia
2017 TEATRALE IN VILLA CACCIARI in Castelfranco Emilia
Esperienze registiche
2022 PRATICAMENTE PRECARI di Maurizio Tonelli
2021 DIALOGO SUL MONOLOGO di Luigi Lunari
2020 L'OMICIDIO CANTAGALLO E LA VERA STORIA DEL SERGENTE MOCENIGO web serie
2019 CHI E' CHI? ...E SHAKESPEARE FA BIRDWATING di Maurizio Tonelli
2019 FAIDA di Maurizio Tonelli
2018 LA FARSA DEL MAESTRO PATHELIN testo del 400' di anonimo francese
2017 COPENAGHEN di Michael Frayn
2017 LE SERVE di Jean Genet
2016 PERONELLA di Giovanni Boccaccio
2015 DUE SIGNORE E UN CHERUBINO di Goliarda Sapienza
2014 PER UN POCO DI ROSSETTO di Giuseppe di Francesco
Esperienze attoriali[1]
2017 COPENAGHEN di Michael Frayn
2015 AULULARIA di Plauto
2014 IL DIO DEL MASSACRO di Yasmina Reza
2011 LA LOCANDIERA di Carlo Goldoni
2009 LA MORSA – CECE’ di Luigi Pirandello
2001 UNA SERATA FUORI di Arold Pinter
1998 SARTO PER SIGNORA di George Feydou
Percorso Formativo
2016 compagnia MODESTA COMPAGNIA DELL’ARTE
2003 - 2015 compagnia TENTEATRO di Bologna
2002 partecipazione allo spettacolo teatrale LA SIGNORIA PAPPILION di Stefano Benni sotto la direzione di Angela Baviera
2000-2002 scuola di teatro del TEATRO DEL NAVILE a Bologna con Nino Campisi
1997-1999 compagnia teatrale LA CASCINA di Imola
[1] una piccola selezione dimostrativa dei lavori svolti.
Le immagini si riferiscono allo spettacolo DISTOPIA DI UNA CANTATRICE nuova produzione della Modesta Compagnia dell'Arte, spettacolo in lavorazione.
I dati da voi forniti nella compilazione di questo modulo non saranno ceduti per nessun motivo a terzi se non pervia comunicazione privata a seguito del nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR – Regolamento UE 679/2016)