Corso di teatro SU IL SIPARIO


Dove?
Sede Almo
Via dei Mille 167 - loc. Piumazzo, Castelfranco Emilia (MO)
Quando?
Tutti i martedì delle 21:00 alle 23:00 circa
dal 13/10/2019 per 30 appuntamenti a cadenza settimanale, escludendo i martedì tra Natale e l'Epifania
Quanto?
Prima serata omaggio
Pagamento in un'unica soluzione 300 Euro (rid: 200 Euro per chi ha già frequentato il corso l'anno precedente)
Perché?
Il corso si prefigge lo scopo di diffondere la passione per il teatro con un approccio diretto alla drammaturgia; si parte dal TESTO, si inizia a studiarlo e insieme si costruiscono il personaggio, le emozioni e la storia che l'autore ci ha proposto. (secondo il metodo di Katie Mitchell) Per questa stagione 2020/2021 vista l'emergenza sanitaria il corso lavorerà principalmente sullo studio del monologo o dialoghi distanziati. secondo le normative vigenti.
Chi?
Il Corso è tenuto da Maurizio Tonelli

Competenze
Direttore artistico, regista, attore, scenografo, produttore.
Corso di teatro
2019/2020 SU IL SIPARIO in Castelfranco Emilia
2018/2019 SU IL SIPARIO in Castelfranco Emilia
2017/2018 SU IL SIPARIO in Castelfranco Emilia
Organizzatore di eventi
2019/2020 TEATRALE IN CASA ALMO in Castelfranco Emilia
2018/2019 TEATRALE IN CASA ALMO in Castelfranco Emilia
2017/2018 STORIE DI PALCO in Valsamoggia
2017/2018 TEATRALE IN CASA ALMO in Castelfranco Emilia
2017 STORIE DI PALCO in Valsamoggia
2017 TEATRALE IN VILLA CACCIARI in Castelfranco Emilia
Esperienze registiche
2020 L'OMICIDIO CANTAGALLO E LA VERA STORIA DEL SERGENTE MOCENIGO web serie
2019 CHI E' CHI? ...E SHAKESPEARE FA BIRDWATING
2019 FAIDA di Maurizio Tonelli
2018 UN CAVALLO DI RAZZA di Maurizio Tonelli
2018 LA FARSA DEL MAESTRO PATHELIN testo del 400' di anonimo francese
2017 LIVING THE BEAT OF THEATRE di Maurizio Tonelli
2017 COPENAGHEN di Michael Frayn
2017 LE SERVE di Jean Genet
2016 PERONELLA di Giovanni Boccaccio
2015 DUE SIGNORE E UN CHERUBINO di Goliarda Sapienza
2014 PER UN POCO DI ROSSETTO di Giuseppe di Francesco
Esperienze attoriali[1]
2017 COPENAGHEN di Michael Frayn
2015 AULULARIA di Plauto
2014 IL DIO DEL MASSACRO di Yasmina Reza
2011 LA LOCANDIERA di Carlo Goldoni
2009 LA MORSA – CECE’ di Luigi Pirandello
2001 UNA SERATA FUORI di Arold Pinter
1998 SARTO PER SIGNORA di George Feydou
Percorso Formativo
2016 compagnia MODESTA COMPAGNIA DELL’ARTE
2003 - 2015 compagnia TENTEATRO di Bologna
2002 partecipazione allo spettacolo teatrale LA SIGNORIA PAPPILION di Stefano Benni sotto la direzione di Angela Baviera
2000-2002 scuola di teatro del TEATRO DEL NAVILE a Bologna con Nino Campisi
1997-1999 compagnia teatrale LA CASCINA di Imola
[1] una piccola selezione dimostrativa dei lavori svolti.
Come?
La classe può ammettere un limite massimo di 10 persone dai 16 ai 99 anni
Compilate il questionario sottostante e spedite sarete subito contattati per conferma.



Le immagini si riferiscono al saggio di fine anno del corso 2019/2020 interrotto prematuramente dall'emergenza sanitaria COVID-19, quindi si è pensato comunque di produrre uno spettacolo tramite riprese su ZOOM e montate in modo da costruire una mini web serie di 22 puntate visibile sul canale YOUTUBE Modesta Compagnia dell'Arte.
I dati da voi forniti nella compilazione di questo modulo non saranno ceduti per nessun motivo a terzi se non pervia comunicazione privata a seguito del nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR – Regolamento UE 679/2016)